Eventi e sagre!

Da quando il Salento è diventato un marchio turistico e una frontiera della vacanza, il territorio ha scoperto la sua vera vocazione attraverso una politica degli eventi di cultura, musica, spettacolo, intrattenimento ed enogastronomia che l’ha proiettata sul palcoscenico internazionale soprattutto negli ultimi anni con fiere religiose, festival, sagre enogastronomiche dei cento comuni della provincia e feste tradizionali, perchè è proprio della tradizione che tutto il modo se ne innamora.
La jeiu de vivre, la gioia di vivere, di camminare, di mangiare, di ballare, un sentimento condiviso che, attraverso il cibo, vuole risvegliare gli animi, avvicinandoli al piacere della condivisione e del dialogo.

Ogni anno dal primo agosto la città di Maglie si trasforma in un enorme mercato di cibo, dove degustare vino di qualità eccellente, prodotto a kilometro zero dalle aziende gastronomiche del territorio salentino, pugliese e del Sud Italia. Al mercatino del Gusto così definito avrete la possibilità di passeggiare tra la via del Vino, o della Birra artigianale o per la via del Benessere degustando salumi, formaggi e tutte le prelibatezze che la terra offre.
E poi un calendario pieno di sagre e feste di paese:

La festa della Santa Domenica a Scorrano con splendidi fuochi artificiali e piromusicali;

Festa del Pasticciotto a Leuca;

Birra e Sound un evento dedicato interamente alla birra che si tiene nel comune di Leverano. Viene organizzato per offrire il piacere di trascorrere una serata in compagnia di buona musica e fiumi di birra di tutte le marche e qualità e per i palati più fini viene data la possibilità di degustare le birre prodotte in Salento.
Molto diffuso infatti è il fenomeno delle Birre made in Salento, Leverano e il Birra and Sound offrono spazi espositivi dove far assaggiare le varie fragranze;

Sagra della Municeddha a Cannole Intorno il 10 agosto di ogni anno e per vari giorni si tiene questa  famosa Sagra. Qui si possono degustare le tipiche lumachine di terra, chiamate municeddhe cucinate in diverse maniere, accompagnate dal sedano, tutte da gustare al suon di pizzica;

La notte bianca a Specchia; una interminabile notte di musica, arte, teatro, cultura con la pittura, i graffiti, l’artigianato, gli artisti di strada, i presidi del libro e l’enogastronomia locale salentina, per non farsi mancare proprio nulla.
Uno spettacolo che coinvolge tante piazze e varie location del comune di Specchia, e ha anche un notevole spirito internazionale,infatti, ospita gruppi folkloristici e delegati delle 4 città europee con cui questa cittadina è gemellata, ossia:
Steinheim (Germania)
Busko-Zdroj (Polonia)
Sveti Martin na Muri (Croazia)
Szigetszemiklòs (Ungheria)

La notte verde a Castiglione d’Otranto; qui si può passeggiare attraverso i vari punti di ristoro e si possono gustare piatti a base di canapa, cereali antichi e biodiversità locali del Salento coltivate a km zero.
Una bella esperienza da vivere durante una vacanza nel basso Salento, a ridosso delle marine di Tricase e Andrano.
La sfida della Notte Verde è di tornare alla Terra, non si tratta di un evento, ma di un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno a cuore l’agricoltura organica, la biodiversità, la salute e l’ambiente.
..insomma…un’esperienza da vivere solo qui nel Salento!!!