
Questo è un percorso che parte da sentirei di campagna incorniciati da rovi e muretti a secco, testimoni della storia della gente profondamente legata alla terra e alle presenze che magicamente la popolano.
In questo viaggio ricongiungerete le due coste, Ionica e Adriatica, immergendovi nei paesaggi dell’entroterra costellati da paesini di pietra bianca. Lasciate che le vostre orecchie si immergano nei suoni affascinanti della Grecìa Salentina, l’unione dei comuni nei quali gli anziani ancora parlano il griko.
Fermatevi poi nel luogo in cui risiede la “Signora del Barocco”, LECCE. Sentiti piccolo al centro del monumentale complesso di Piazza Duomo , fate vagare lo sguardo nella facciata barocca di Santa Croce fate un viaggio nel tempo ammirando le enormi lastre dell’ Anfiteatro romano di Piazza S.Oronzo.
Ora non vi resta che rimanere in sospeso tra terra e mare nelle città sulla costa :
PORTO CESAREO adagiata sulla costa ionica è un’importante località turistica famosa per le spiagge dorate e il mare incantevole;
SANTA MARIA AL BAGNO è la marina di Nardò, e vanta una storia antichissima testimoniata da reperti, graffiti e lavorazioni del lontano passato rinvenute su tutto il suo territorio;
GALLIPOLI Città Bella è il significato del nome di Gallipoli, città di mare adagiata come un miraggio sulla costa ionica;
TORRE SAN GIOVANNI con la sua cinquecentesca torre d’avvistamento;
SANTA MARIA DI LEUCA, “alla fine della terra” con i suoi palazzi dallo stile orientale e il Santuario;
SANTA CESAREA TERME piccolo borgo posto sulla costa sud-orientale del Salento;
OTRANTO , sulla costa Adriatica, la cui Cattedrale parla di storie d’Oriente e di sangue;